GRAN TOUR DELL’ALGERIA

Africa

Viaggio di gruppo

2550,00

DAL 24 NOVEMBRE AL 03 DICEMBRE 2023

Un tour alla scoperta di un paese inaspettato che si sta aprendo al turismo: dalla ricca costa archeologica, tra mare e montagne, si arriva alle porte del deserto tra oasi lussureggianti e dedali di antiche casbah, fino al cuore della tradizione medievale e berbera con le oasi di Ghardaia e Timimoun.

1° giorno ITALIA/ALGERI - ritrovo in luogo convenuto, transfer in aeroporto. Partenza con volo di linea. All’arrivo, disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento in città. Pernottamento in hotel.

2° giorno ALGERI - Prima colazione. Partenza per Tipasa, sito patrimonio UNESCO, che dista circa 60 chilometri dalla capitale e visita: le vie della città punico-romana si snodano tra le palme che digradano verso la costa e ben conservati rimangono l’anfiteatro, le terme ed i resti della basilica cristiana più grande d’Africa. Pranzo. Visita al vicino museo di Cherchel, sito di origine romana. Rientro ad Algeri. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno ALGERI/TIMIMOUN - Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Timimoun. All’arrivo, trasferimento in hotel e pranzo. Pomeriggio dedicato alla scoperta di Timinoun, l’oasi di argilla rossa dagli edifici costruiti i stile neo sudanese: passeggiata nel cuore della città e partenza per i villaggi fortificati costruiti lungo le sponde della shebka, il lago asciutto sui cui affaccia la palmerie di Timimoun, testimoni di un ricco passato legato ai commerci. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno TIMIMOUN/ EL GOLEA- Prima colazione. In mattinata si completano le visite dell’oasi di Timimoun. Pranzo in ristorante locale. Partenza per l’oasi di El Golea che, con le sue oltre 180.000 palme, è una delle più grandi della regione meridionale. L’oasi è lussureggiante e presenta anche una grande varietà di alberi da frutto e ortaggi che crescono protetti dalle stesse palme. Visita alla chiesa dove è sepolto Charles de Foucauld, il sacerdote grande studioso della lingua e della cultura Tuareg. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno EL GOLEA/GHARDAIA - Prima colazione. Partenza per Ghardaia. All’arrivo, inizio delle visite dedicate alla scoperta della valle di M’Zab che ospita cinque ksar (città fortificate) conosciute collettivamente con il nome di pentapoli mozabita. Il sito allargato della pentapoli è diventato patrimonio UNESCO nel 1982. Queste cittadelle fortificate sono state edificate nel X secolo ad opera dei musulmani ibaditi in fuga da una serie di persecuzioni ai loro danni iniziate nel VII secolo nella penisola araba e che li aveva visti attraversare Libia, Tunisia, nord dell’Algeria fino a questo luogo remoto. Il pomeriggio è dedicato alla visita di Ghardaia, oasi capitale della pentapoli, che, per la sua bellezza fuori dal tempo, rubò il cuore al famoso architetto francese Le Corbusier che più volte tornò a studiarla e ne trasse ispirazione per alcune delle sue opera più importanti. Pranzo in corso di escursione. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno GHARDAIA/CONSTANTINE - Prima colazione. Dopo aver completato la visita di Ghardaia, si parte alla scoperta degli altri villaggi che costituiscono questa splendida testimonianza medievale composta da insediamenti fortificati che occupano le colline più alte della valle, ognuno coronato da un solitario, torreggiante minareto. La maggior parte delle case, sparse intorno alle colline, sembrano quasi fondersi con il paesaggio circostante, con i loro cortili e le terrazze bianche in netto contrasto con il blu brillante del cielo sul deserto. Ciascuno dei villaggi segue lo stesso ordine: le case sono costruite in cerchi concentrici intorno ad una moschea centrale ed al minareto, a loro volta protetti da alte pareti e bastioni. Cena e trasferimento in aeroporto. Volo per Constantine. Trasferimento in hotel e pernottamento.

7° giorno CONSTANTINE/TIMGAD - Prima colazione. Visita a quella che viene definita la “città dei ponti sospesi” per via dei suoi ponti che collegano lo sperone di roccia in cui si trova e le alture circostanti. Si visiterà inoltre il palazzo del Bey, titolo che veniva attribuito al governatore della regione in epoca ottomana. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Timgad, sito patrimonio UNESCO. La città, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 101 d.C., è uno dei siti archeologici meglio conservati del paese: abbandonata con la fine dell’epoca bizantina, infatti, nei secoli è stata interamente ricoperta dalla sabbia del Sahara, letteralmente scomparsa fino all’inizio degli scavi archeologici del 1881. A Timgad ogni edificio evoca la potenza di Roma: l'arco di Traiano, la porta Est e la porta Ovest di Marco Aurelio, le terme, la biblioteca, le strade lastricate con grandi piastre rettangolari di calcare, gli splendidi pavimenti a mosaico delle case. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno TIMGAD/DJEMILA/ALGERI - Prima colazione. Si lascia Timgad per raggiungere Djemila, sito patrimonio UNESCO, il cui nome berbero significa “la più bella”. Ed in effetti lo è: per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova, per la straordinaria ricchezza dei mosaici raccolti nel locale museo, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali della catena dell’Atlante a circa 900 metri di altitudine. Oggi si possono vedere foro, templi, archi trionfali, basiliche cristiane e abitazioni. Pranzo in corso di escursione. Al termine della visita proseguimento fino ad Algeri. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

9° giorno ALGERI - Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta di Algeri, bianca città sul mare dalla doppia anima: la parte bassa, costruita dai francesi in stile monumentale e la parte alta, nota come Casbah, edificata dagli ottomani nel Cinquecento. Si visitano il ricchissimo museo archeologico, la medina, la moschea di Ali Bichnine (secondo la tradizione costruita da un pirata italiano nel 1623), il quartiere delle case turche, la casbah, la corniche. Pranzo in corso di escursione. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.

10° giorno ALGERI/ITALIA - Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia. Transfer al punto di partenza. Fine dei nostri servizi.

 

Quota di iscrizione da € 2.550,00 (min. 20 persone)

COMPRESO E NON COMPRESO

VOLI, HOTEL 4**** O SUPERIORI, TRATTAMENTO DA PROGRAMMA, TOUR DI GRUPPO ESCLUSIVO CON GUIDA PARLANTE ITALIANO, SPOSTAMENTI IN BUS 30/40 POSTI (JEEP 4X4 A SUD), INGRESSI, VISTO

SI

TASSE AEROPORTUALI, PASTI E BEVANDE NON MENZIONATE, MANCE E EXTRA DI CARATTERE PERSONALE, EVENTUALI TASSE DI USCITA DAL PAESE

NO

ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO

SI

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

NO

    document.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );

    +39 039 673186

    POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

    Pellegrinaggio a Lourdes e Nevers: visita dei luoghi sacri, visita del convento di St. Gildard.

    DETAILS

    Alle porte del confine orientale italiano si apre un regno verde, ricoperto da boschi e punteggiato da castelli e monasteri: la Slovenia, un piccolo paese dalla natura rigogliosa, in cui scorrono fiumi e laghi dalla trasparenza sorprendente.

    DETAILS

    Il Lago di Iseo, incastonato tra le province di Bergamo e Brescia, è una gemma di rara bellezza. Sulle sue rive sorgono antichi borghi, come quello di Pisogne, splendide piazze come quella del Porto a Lovere, e cittadine pittoresche come Riva di Solto.

    DETAILS